Per capire meglio il concetto siamo partite dalle origini e questa mattina io con look da vera intellettuale e lei con Stitch (il peluches lo abbiamo comprato, Emy, insieme a 2 lecca lecca) nello zaino,
siamo andate al museo di storia naturale. La struttura é bellissima e lo stesso complesso ospita i giardini botanici.
Dopo aver driblato bimbi in gita scolastica e nonni con nipoti al collo, abbiamo guadagnato i tre piani di fossili, ossa e cervelli in agrodolce.
Abbiamo messo alla prova la nostra cultura paleontologica sfruttando tutte le risorse possibili: lei faceva finta di capire i nomi di alcuni dinosauri mentre io li riconoscevo grazie ai personaggi dell'era glaciale: questa è la tartaruga mezza armadilo di Cid il bradipo
Sulla scia del concetto "assenza di evoluzione", abbiamo pranzato da MacDonald's arrivando alla conclusione che i chicken nuggets sono uguali a quelli di Alessandria.
Pomeriggio alla Torre Eiffel, comprando i biglietti via internet abbiamo evitato la coda ma non gli orrendi negozi di souvenir che sono ovunque, su tutti i piani della torre!!!
Dopo ben 7 eur ladrati per due coni monogusto (!!!) ci siamo spostate al musée d'Orsay per osservare l'evoluzione della pittura.
Confesso di aver improvvisato sulle sculture neoclassiche del piano terra ma la Carlini (prof di storia dell'arte al liceo) mi avrebbe dato un 8 pieno sugli impressionisti spiegati a una bambina di 8 anni. Il quadro che le è piaciuto di più è quello azzurro con le onde che sembrava avesse dei brillini (le ninfee di Monet) mentre abbiamo provato ad imitare una posa delle ballerine di Degas, ma abbiamo convenuto che mantenesse l'equilibrio grazie ad un sedere enorme controbilanciato da due braccia molto lunghe.
Uscite dal museo abbiamo percorso il 'lungo Senna' dove i parigini riutilizzano vecchi container come piccole cabine in cui mangiano o semplicemente si riposano godendosi il tramonto.
Certe volte l'evoluzione passa dal dare un nuovo senso alle cose vecchie, anche se questo container sospeso sembra un po' senza senso.
Chiudiamo la serata con cena cafona a base di würstel e gelato chimico alla ricerca di un evoluto e meritato riposo.
Darwin sarebbe fiero di te!!!
RispondiEliminaE se aprissimo una gelateria bio, a prezzi competitivi, a Paris???
E per fare concorrenza ai negozi di souvenir, facciamo il ghiacciolo, bio, a forma di torre Eiffel... !!
Anche se l'evoluzione ci insegna che chi mangia biologioco disdegna il consumismo :-D!!!
Anche la classica piada non andrebbe male, specialmente lungo la Senna!
Elimina